Melissa di Dosso Dossi

Dipinto ad olio su tela, Melissa appartiene al pennello di Dosso Dossi. L’opera è stata realizzata nel 1518. Dimensioni della tela: 172×153 cm.

Riferimento storico

Dosso Dossi (1479 circa – 1542), il vero nome del maestro fu Giovanni Francesco di Niccolò Luteri, è stato un pittore italiano, il più grande rappresentante dell’arte del tardo Rinascimento. Ci sono poche informazioni sui giovani anni della vita dell’artista. È noto che è nato nella regione settentrionale dell’Italia, Trentino-Alto Adige, e ha studiato presso la bottega di Lorenzo Costa. I famosi titani dell’Alto Rinascimento, rappresentanti della scuola pittorica veneziana come Giorgione e Tiziano Vecellio, hanno avuto un’enorme influenza sull’opera di Dosso Dossi. Il maestro lavorò a Ferrara alla corte dei duchi d’Este, ricoprendo la carica di capo artista. In diversi periodi della sua vita, il pittore visse e lavorò a Modena, Mantova e Venezia.

Una delle caratteristiche più notevoli del lavoro di Dosso Dossi è il suo interesse per lo sfondo del paesaggio, che spesso gioca un ruolo dominante nelle opere dell’artista. L’immagine Melissa non fa eccezione in questo senso. Allo stesso tempo, il pittore è stato autore di diverse composizioni paesaggistiche completate, che sono molto rare per quel tempo.

Molte delle opere sono state realizzate dall’artista insieme al fratello minore, Battista Dossi, che ha studiato arte a Roma con Raffaello Santi. Le committenze provenivano principalmente dai governanti ferraresi, rappresentanti della potente famiglia d’Este. Purtroppo, la pittura di pareti e soffitti eseguita dai fratelli Dosso e Battista Dossi per decorare gli interni dei palazzi ducali e dei castelli non è sopravvissuta fino ad oggi. È noto che gli artisti furono autori di numerose composizioni mitologiche, ritratti e affreschi decorativi.

L’influenza di Tiziano è chiaramente visibile nell’opera di Dosso Dossi. I ritratti dipinti dall’artista hanno le somiglianze con le opere di rappresentanti della scuola di pittura veneziana. Una vivida prova di ciò è il dipinto raffigurante Alfonso I d’Este. Il celebre ritratto del Duca di Ferrara, di Dosso Dossi, è ora alla Galleria Estense di Modena.

Nelle più mature opere congiunte dei fratelli artisti, affascinati dal talento di Antonio da Correggio e dall’abilità dei pittori veneziani, compare il motivo di un paesaggio quasi fiabesco, illuminato dallo sfarfallio di una luce misteriosa. I ritratti sopravvissuti e gli esempi di pittura da cavalletto testimoniano il fatto che Dosso Dossi era in gran parte superiore nel talento a suo fratello, ed era meritatamente considerato uno dei rappresentanti più brillanti della scuola di belle arti di Ferrara. Allo stesso tempo, molti esperti sostengono che è impossibile distinguere chiaramente le opere di due maestri. Si sa che Battista Dossi morì nel 1548, 6 anni dopo la morte del fratello maggiore.

Descrizione dell’opera

Il dipinto Melissa fu creato intorno al 1518, ed era una delle opere che il cardinale Enzo Bentivoglio presentò in dono al collezionista e appassionato d’arte Scipione Borghese. La prima menzione documentaria dell’opera di Dosso Dossi risale al 1650. È noto che in quel periodo il dipinto Melissa faceva parte della collezione privata dello scrittore e critico d’arte italiano Giacomo Manilli.

Recenti lavori di restauro hanno permesso non solo di pulire la superficie della tela dallo sporco, rivelando così la luminosità della tavolozza dei colori, ma di rivelare un altro dettaglio interessante: sul lato sinistro dell’immagine, dove lo spettatore ora vede un cane, l’artista ha precedentemente posizionato una figura di un uomo a cui era diretto lo sguardo della maga Melissa. Un ritrovamento simile è stato fatto dai restauratori mentre lavoravano con un’altra opera mitologica di Dosso Dossi Apollo e Dafne. Il dipinto è anche incluso nel Tesoro della Galleria Borghese ed è esposto nella Sala 8.

Analisi dell’opera

Al centro della tela c’è una figura femminile. L’eroina è vestita con un abito luminoso riccamente decorato, la sua testa è coperta da un lussuoso turbante. La maga tiene una torcia in una mano e nell’altra una tavola con i segni e cabalistici. I critici d’arte ritengono che il prototipo dell’immagine femminile sia stata l’eroina del poema Orlando furioso scritto da Ludovico Ariosto, contemporaneo dell’artista, drammaturgo e comico di corte dei duchi di Ferrara. Il pittore ha catturato una scena di un’opera letteraria, ovvero il momento stesso in cui Melissa libera i cavalieri dalla stregoneria, trasformati in figurine in miniatura, che Dosso Dossi ha raffigurato appese a un tronco d’albero, nell’angolo in alto a sinistra del quadro.

Borghese Gallery in Rome,
Book a Visit

Autore: Dosso Dossi

Dosso Dossi

(1489-1542), vero nome Giovanni Francesco di Niccolò Luteri, è stato un pittore rinascimentale italiano e rappresentante della scuola ferrarese. I suoi dipinti sono influenzati dalla pittura veneziana, in particolare da Giorgione e il primo Tiziano. Dal 1514 fu pittore di corte dei duchi d’Este a Ferrara e Modena, la cui piccola corte ne valorizzava la fama di centro artistico. Dosso Dossi collaborava spesso con il suo fratello minore, Battista Dossi, che lavorava nella bottega di Raffaello. L’artista è meno noto per la sua attenzione al disegno, mentre è famoso per i tratti simbolici enigmatici nelle sue opere d’arte, soprattutto sui temi mitologici.

style="display: inline;">