François Duquesnoy

François Duquesnoy è stato un eccezionale scultore fiammingo che ha vissuto e lavorato a Roma. Grazie alle magnifiche opere del maestro, realizzate nella Città Eterna, divenne famoso come uno dei maggiori rappresentanti d’arte barocca, insieme ad artisti come Alessandro Algardi (1598 – 1654) e l’incomparabile Lorenzo Bernini (1598- 1680). Le statue più famose di Duquenois includono la statua di Sant’Andrea, realizzata negli anni 1629-1633 per decorare la Cattedrale di San Pietro in Vaticano, e la scultura in marmo Santa Susanna, creata negli anni 1630-1633 per decorare l’interno della Basilica di Santa Maria di Loreto a Roma. Le opere del maestro sembrano meno emozionanti rispetto a quelle di Bernini. Allo stesso tempo, lo stile artistico di Duquesnoy, caratterizzato da una profonda drammaticità, è per molti versi simile a quello di Algardi.

Leggi François Duquesnoy opere nella collezione della Galleria Borghese

style="display: inline;">