Marco Curzio che si getta nella voragine del Foro

Marco Curzio che si getta nella voragine del Foro è una statua in marmo pentelico di Pietro Bernini. La sua altezza è di 220 cm. La statua si trova nel Salone della Galleria Borghese a Roma.

Storia

Marco Curzio fu un giovane romano mitologico che si è fatto pubblicità agli dei dell’Ade. È menzionato brevemente da Varrone e ampiamente da Livio. È leggendario omonimo del Lacus Curtius all’interno del Foro Romano, luogo del suo presunto sacrificio.

Dopo un terremoto nel 362 A.C., un colossale pozzo senza fondo si aprì bruscamente nel Foro Romano. I romani tentarono di riempirlo invano. Senza speranza hanno chiesto il consiglio di un augure che rispose che gli dei richiedevano il bene più prezioso del paese. I romani misero in dubbio la cautela e si sforzarono di pensare cosa fosse. Alla fine, un giovane soldato di nome Marco Curzio rispose che le armi e il coraggio dei romani erano i beni più preziosi della nazione. Marco saltò nella voragine sul dorso del suo cavallo, interamente e meticolosamente armato e decorato. Subito dopo il pozzo senza fondo si chiuse su di lui, salvando Roma.

Il Lacus Curtius nel Foro è stato evidentemente costruito sul luogo della fossa per onorare questa storia.

Arte

La storia di Marco Curzio sacrificato per la causa del bene del suo popolo divenne un argomento noto durante il Rinascimento per le incisioni realizzate dall’artista tedesco Lucas Cranach il Vecchio (1507/1508) e dall’artista olandese Hendrick Goltzius (1586). Fu anche raffigurato nella celebre Cronaca di Norimberga di Hartmann Schedel (1493).

Tuttavia, un bassorilievo fu apparentemente trovato in un giardino vicino al Foro Romano nel 1553, e sembra essere stato il protagonista nella maggior parte delle immagini. Risale al primo impero, ma potrebbe essere stato replicato da un pezzo del III o del II secolo A.C.

Pietro Bernini aggiunse all’antico cavallo (I o II secolo A.C.) la figura del cavaliere, trasformando la scultura in una statua equestre di Marco Curzio. Abbassando la posizione del cavallo impennato, l’artista è riuscito a creare l’illusione che l’eroe si getti in una voragine, diventando così il simbolo della virtù romana perché, con il suo sacrificio, ha salvato la sua patria.

Descrizione

Nel 1606 Scipione Borghese assistette le vittime dell’alluvione del Tevere. Questo gesto permise di tracciare un parallelo tra Marco Curzio e il cardinale. Come dimostra un pagamento effettuato allo scultore il 28 aprile 1617, il restauro della statua equestre fu effettuato lo stesso anno. Pietro Bernini realizzò altri lavori simili di restauro per i Borghese. Tuttavia ricevette incarichi di restauro e perizie di sculture antiche.

L’attuale collocazione della scultura nel salone risale al restauro della villa ad opera di Antonio Asprucci nel 1776, quando la scultura fu nuovamente restaurata da Agostino Penna.

Borghese Gallery in Rome,
Book a Visit

Autore: Pietro Bernini

Pietro Bernini

Pietro Bernini (nato nel 1562, Toscana - morto nel 1629, Roma), scultore italiano tardo-manierista che fu invitato a Roma nel 1605/06 per lavorare per Papa Paolo V (1605-21) alle decorazioni della Cappella Paolina (Borghese) nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove scolpì l'incoronazione di Clemente VIII (1612-13) e il rilievo marmoreo dell'Assunzione della Vergine (1607-10) nel battistero. Era il padre del famoso scultore Gian Lorenzo Bernini.

style="display: inline;">